Il Consiglio di Amministrazione prende visione dei principali dati economico – finanziari del primo trimestre

Ricavi 18,0 mln EUR (+6,5%)

Gross Profit 4,8 mln EUR (+48,4%)

EBITDA 0,3 mln EUR (+138,3%)

Beefree, la Business Unit su cui si concentrano gli investimenti futuri del Gruppo, registra il maggior tasso di crescita (+32,2%)

Avvio del piano di acquisto azioni proprie

Milano, 14 maggio 2025Growens S.p.A. – GROW (la “Società” o l’“Emittente” o “Growens”), società ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di scambi organizzato da Borsa Italiana, e operante nel settore delle cloud marketing technologies, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società si è riunito per prendere visione di alcuni dati economico-finanziari consolidati relativi al primo trimestre dell’esercizio 2025.

I dati consolidati mostrano una buona ripresa della crescita al 6,5% per i ricavi nel Q1 2025, a 18,0 milioni di Euro, rispetto al Q1 2024 (16,9 milioni di Euro); e un EBITDA in crescita che ritorna positivo, a 0,3 milioni di Euro, rispetto a -0,7 milioni di Euro nel Q1 2024, principalmente per effetto del miglioramento della marginalità di entrambe le Business Unit.

“I risultati del primo trimestre 2025 confermano che il business è profittevole e mostra un sano Gross Margin. In particolare, i ricavi di Beefree continuano la crescita a doppia cifra, con uno slancio verso il futuro sostenuto dal proseguimento di importanti investimenti, specialmente in Sales&Marketing.”

Matteo Monfredini, Presidente e fondatore di Growens

“Un sentito ringraziamento a tutto il team, coeso e determinato, che sta rispettando il piano di sviluppo condiviso con il mercato. La nostra attenzione rimane saldamente orientata sull’execution, mentre allo stesso tempo esploriamo con curiosità e rigore le opportunità emergenti offerte dalla rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale. Siamo convinti che questa duplice traiettoria – solidità operativa e apertura all’innovazione – sia la chiave per costruire valore sostenibile nel tempo.”

Nazzareno Gorni, Amministratore Delegato e fondatore di Growens

Sintesi dei principali risultati

Le principali voci di risultato del Gruppo relative al periodo trimestrale chiuso al 31 marzo 2025 sono le seguenti:

Descrizione
in unità di Euro

Q1 2025

%

Q1 2024

%

Variazione

Var.%

Ricavi SaaS

3.647.001

20,3%

2.765.520

16,4%

881,480

31.9%

Ricavi CPaaS

14.139.773

78,6%

13.852.226

82,0%

287,547

2.1%

Altri ricavi

212.964

1,2%

276.613

1,6%

(63,649)

(23.0%)

Totale Ricavi

17.999.738

100,0%

16.894.359

100,0%

1.105.379

6,5%

Gross Profit

4.751.796

26,4%

3.201.327

18,9%

1.550.469

48,4%

EBITDA

250.304

1,4%

(654.316)

(3,9%)

904.621

138,3%

EBT

(765.288)

(4,3%)

(1.133.669)

(6,7%)

368.381

32,5%

Si ricorda che la linea di business SaaS (Software-as-a-Service) include i servizi forniti ai clienti a mezzo di piattaforme accessibili in modalità cloud, utilizzate sulla base di contratti pluriperiodo prevalentemente con canoni ricorrenti (c.d. subscription), dalla Business Unit Beefree. La linea di business CPaaS (Communication-Platform-as-a-Service) copre l’insieme dei servizi di messaging forniti su base wholesale tramite API, rappresentati dalla Business Unit Agile Telecom.

Le principali voci di risultato del primo trimestre per Business Unit sono le seguenti:

in unità di Euro

RICAVI

EBITDA

31/03/2025

31/03/2024

%

31/03/2025

31/03/2024

%

Agile Telecom

14.148.926

13.852.226

2,1%

541.697

81.771

562,5%

Beefree

3.655.020

2.765.520

32,2%

(422.768)

(697.601)

39,4%

Holding

3.520.705

3.217.819

9,4%

109.955

(46.341)

337,3%

Rett. Consolidam.

(3.324.913)

(2.941.206)

21.421

7.855

TOTALE

17.999.738

16.894.359

6,5%

250.304

(654.316)

138,3%

La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2025 è la seguente:

Posizione Finanziaria Netta Consolidata

31/03/2025

31/12/2024

Variazione

Var. %

A. Disponibilità liquide

3.055.499

4.970.777

(1.915.278)

(38,5%)

B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

C. Altre attività finanziarie correnti

11.720.440

11.834.813

(114.373)

(1,0%)

D. Liquidità (A) + (B) + (C)

14.775.939

16.805.590

(2.029.651)

(12,1%)

E Debito finanziario corrente

1.399.149

2.065.949

(666.800)

(32,3%)

F. Parte corrente dell’indebitamento non corrente

1.083.339

1.111.891

(28.553)

(2,6%)

G. Indebitamento finanziario corrente (E) + (F)

2.482.488

3.177.841

(695.353)

(21,9%)

H. Indebitamento fin. corrente netto (G) – (D)

(12.293.451)

(13.627.749)

1.334.299

(9,8%)

I. Debito finanziario non corrente

800.246

626.279

173.967

27,8%

J. Strumenti di debito

K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti

L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K)

800.246

626.279

173.967

27,8%

M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L)

(11.493.205)

(13.001.470)

1.508.266

(11,6%)

Attività finanziarie non correnti

(4.828.882)

(4.813.589)

(15.293)

0,3%

di cui Debito finanziario corrente Passività Right of Use IFRS 16

314.218

446.936

(132.718)

(29,7%)

di cui Debito finanziario non corrente Passività Right of Use IFRS 16

897.181

880.369

16.812

1,9%

Indebitamento finanziario adjusted

(17.533.486)

(19.142.365)

1.608.879

(8,4%)

Circolare ESMA 32-382-1138 del 04/03/2021 par. 175 orientamento 39

Si ricorda che tutti i risultati sopra riportati sono di natura gestionale e non assoggettati a revisione contabile.

Commenti ai risultati

I Ricavi complessivi consolidati del primo trimestre del 2025 sono passati da 16,9 milioni a 18,0 milioni di Euro con una crescita del 6,5% rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente: tale risultato è sostenuto dalla crescita della componente SaaS, pari al 32%, per una incidenza superiore al 20% sui ricavi complessivi, nonché dalla crescita superiore al 2% della linea CPaaS, per una incidenza del 79% sul totale dei ricavi.

La Business Unit Agile Telecom ha prodotto i ricavi più alti in valore assoluto, pari a circa 14,1 milioni di Euro, con una crescita di circa il 2%, proseguendo la strategia di focus sulla redditività dei contratti.

La Business Unit che ha realizzato il maggior tasso di crescita organica è Beefree, con un incremento di circa il 32%, ovvero +28% a cambio costante, attestandosi a circa 3,7 milioni di ricavi, grazie all’incremento dei volumi di vendita. L’ARR (Annual Recurring Revenue, ossia una metrica molto diffusa di misurazione della performance di un business a subscription, indicativa del valore medio annualizzato ricorrente dei contratti in essere) è superiore a 16,1 milioni di Dollari USA a marzo 2025.

I ricavi consolidati ricorrenti (da sottoscrizioni di prodotti SaaS – Software as a Service), che rappresentano il 21% del totale a circa 3,6 milioni di Euro, crescono del 32% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2024.

I ricavi realizzati all’estero ammontano a circa 13,1 milioni di Euro e rappresentano il 74% del totale, mostrando una lieve decrescita del 3% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente.

L’EBITDA consolidato del primo trimestre del 2025 è positivo per circa 0,3 milioni di Euro, in crescita di oltre il 138% rispetto al dato di pari periodo 2024. L’incremento di questa cifra sia in valore assoluto sia relativo è dovuto al miglioramento della marginalità di Agile Telecom e di Beefree, in maniera più che proporzionale all’aumento dei costi, in particolar modo in Sales&Marketing (+43%), a fronte di un relativo contenimento delle voci di Ricerca & Sviluppo (+9%, di cui spesati a conto economico +3%) e dei costi generali (+6%). La marginalità di Agile Telecom mostra un sostanziale recupero.

Il Gross Profit mostra una crescita superiore al 48%, a 4,6 milioni di Euro, con un’incidenza superiore al 26% sui ricavi, mentre l’EBT è negativo per 0,8 milioni di Euro.

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 marzo 2025 è pari a circa 11,5 milioni di Euro di cassa, inferiore rispetto al saldo di cassa di 13 milioni di Euro al 31 dicembre 2024 a causa principalmente di talune dinamiche di cassa riferibili ad Agile Telecom e ad alcuni grandi clienti, riallineatisi normalmente nel Q2, nonché agli investimenti per la crescita di Beefree. L’effetto dell’adozione del principio contabile IFRS 16, relativo ai costi di affitto, leasing e noleggio comporta una posta di indebitamento figurativo pari a circa 1,2 milioni di Euro. La liquidità disponibile a breve termine ammonta a 14,8 milioni di Euro. Nel risultato adjusted si è inoltre evidenziata la liquidità investita attualmente vincolata in escrow sulla base di specifici accordi contrattuali con TeamSystem S.p.A. come da prassi consolidata in operazioni similari.

Sintesi dei principali KPI

SAAS

KPI

Beefree

Data

ARR

16.149.970$

marzo 2025

ARR App

5.141.664$

marzo 2025

ARR SDK

11.008.608$

marzo 2025

ARR growth

+23%

marzo 2025

Gross margin

83%

Q1 2025

EBITDA margin

n.s.

Q1 2025

Net Revenue Retention

104%

marzo 2025

Dati gestionali non approvati dal Consiglio di Amministrazione e non sottoposti a revisione

Delibera di avvio del piano di acquisto azioni proprie

Il Consiglio di Amministrazione, infine, ha deliberato l’avvio del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie a valere sulla deliberazione assembleare del 14 aprile 2025, che potrà pertanto essere effettuato fino al 14 ottobre 2026 ai sensi di legge e regolamentari.

Scarica il comunicato stampa
ft 1000 2021
Gender Equality Certification
SaaS1000
HappyIndexatWork
WeImpactIndex