Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025
RICAVI consolidati nel primo semestre 2025 pari a € 36,2 mln, in decrescita del 2%
EBITDA consolidato pari a €- 0,2 mln
BEEFREE in crescita di oltre il 22%
RISULTATO NETTO consolidato di periodo pari a € -2,4 mln
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA consolidata pari a € 8,1 mln di cassa
Milano, 23 settembre 2025 – Growens S.p.A. (ticker: GROW) (la “Società” o l’“Emittente” o “Growens”), società ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di scambi organizzato da Borsa Italiana, e operante nel settore delle cloud marketing technologies, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato la situazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025, redatta in accordo agli standard contabili IAS/IFRS.
I dati consolidati mostrano:
- una lieve decrescita dei ricavi pari al 2% nel primo semestre 2025, a 36,2 milioni di Euro, rispetto al primo semestre 2024 (36,9 milioni di Euro); e
- un EBITDA negativo per 0,2 milioni di Euro, in miglioramento rispetto al margine negativo per 0,7 milioni di Euro nel 1H 2024.
“I risultati del primo semestre 2025 si posizionano nell’ambito di un significativo periodo di transizione per il nostro Gruppo, che ha visto il pagamento del nostro primo scrip dividend, pagato per cassa e in azioni a scelta dei nostri azionisti, a ulteriore testimonianza della solidità finanziaria e della crescita sostenibile raggiunta. L’andamento del business riflette il nostro continuo impegno verso l’innovazione, l’efficienza operativa e il miglioramento della qualità dei nostri prodotti, riflesso nell’ottima performance a livello di Gross Profit, sia in termini assoluti, sia relativi e di crescita.”
Matteo Monfredini, Presidente e fondatore di Growens
“L’investimento di 15 milioni di dollari annunciato lo scorso anno sta generando i risultati attesi. In particolare, l’ARR di Beefree è in linea con il piano aggiornato a inizio 2025, così come il percorso che ci porterà a flussi di cassa positivi entro il 2028. Il nuovo paradigma legato all’intelligenza artificiale sta trasformando il contesto competitivo e stiamo reagendo con decisione, allocando risorse in R&D per cogliere le nuove opportunità: vogliamo rendere la creazione di contenuti digitali sempre più semplice, non solo per i designer ma anche per gli agenti AI. Parallelamente, Agile Telecom prosegue nella strategia di focalizzazione sulla redditività operativa e nell’esplorazione di nuove soluzioni basate sull’AI, con l’obiettivo di espandersi su mercati adiacenti.”
Nazzareno Gorni, Amministratore Delegato e fondatore di Growens
Sintesi dei principali risultati
Le principali voci di risultato del Gruppo relative al semestre chiuso al 30 giugno 2025 sono le seguenti:
Descrizione |
30/06/2025 |
% Tot Ricavi |
30/06/2024 |
% Tot Ricavi |
Variazione |
Var.% |
Ricavi SaaS |
6.888.384 |
19,0% |
5.746.277 |
15,6% |
1.142.107 |
19,9% |
Ricavi CPaaS |
28.749.968 |
79,5% |
29.824.584 |
80,8% |
(1.074.617) |
(3,6%) |
Altri Ricavi |
532.204 |
1,5% |
1.332.858 |
3,6% |
(800.654) |
(60,1%) |
Totale Ricavi |
36.170.555 |
100,0% |
36.903.719 |
100,0% |
(733.164) |
(2,0%) |
Gross Profit |
9.485.721 |
26,2% |
8.038.402 |
21,8% |
1.447.319 |
18,0% |
EBITDA |
(205.908) |
(0,6%) |
(689.896) |
(1,9%) |
483.988 |
70,2% |
EBT |
(2.233.363) |
(6,2%) |
(1.960.955) |
(5,3%) |
(272.409) |
(13,9%) |
La divisione SaaS (Software-as-a-Service) include i servizi forniti ai clienti a mezzo di piattaforme accessibili in modalità cloud, utilizzate sulla base di contratti pluriperiodo prevalentemente con canoni ricorrenti/ c.d. subscription, forniti dalla Business Unit Beefree. La divisione CPaaS (Communication-Platform-as-a-Service) copre l’insieme dei servizi di messaging SMS forniti su base wholesale tramite API e forniti dalla Business Unit Agile Telecom.
I risultati del Gruppo al 30 giugno 2025 suddivisi per Business Unit sono i seguenti:
in unità di Euro |
RICAVI |
EBITDA |
||||
30/06/2025 |
30/06/2024 |
% |
30/06/2025 |
30/06/2024 |
% |
|
Agile Telecom |
28.824.478 |
29.973.199 |
(3,8%) |
1.167.157 |
669.267 |
74,4% |
Beefree |
7.034.685 |
5.759.673 |
22,1% |
(1.380.058) |
(1.654.466) |
16,6% |
Growens |
7.361.854 |
7.206.980 |
2,1% |
226.596 |
264.994 |
(14,5%) |
Elisioni e rettifiche |
(7.050.463) |
(6.036.133) |
(16,8%) |
(219.603) |
30.309 |
n.s. |
Totale |
36.170.555 |
36.903.719 |
(2,0%) |
(205.908) |
(689.896) |
70,2% |
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è la seguente:
Indebitamento finanziario netto |
30/06/2025 |
31/12/2024 |
Var. |
Var. % |
|||||
A. |
Disponibilità liquide |
2.401.389 |
4.970.777 |
(2.569.388) |
(51,7%) |
||||
B. |
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide |
||||||||
C. |
Altre attività finanziarie correnti |
12.813.603 |
13.123.021 |
(309.418) |
(2,4%) |
||||
D. |
Liquidità (A) + (B) + (C) |
15.214.993 |
18.093.798 |
(2.878.806) |
(15,9%) |
||||
E |
Debito finanziario corrente |
4.612.315 |
2.065.949 |
2.546.366 |
123,3% |
||||
F. |
Parte corr. dell’indebitamento non corrente |
1.036.544 |
1.111.891 |
(75.348) |
(6,8%) |
||||
G. |
Indebit. finanziario corrente (E) + (F) |
5.648.859 |
3.177.841 |
2.471.018 |
77,8 % |
||||
H. |
Indebit. finanziario corrente netto (G) – (D) |
(9.566.134) |
(14.915.958) |
5.349.824 |
(35,9%) |
||||
I. |
Debito finanziario non corrente |
1.505.377 |
1.914.487 |
(409.110) |
(21,4%) |
||||
J. |
Strumenti di debito |
||||||||
K. |
Debiti commerciali e altri debiti non corr. |
||||||||
L. |
Indebit. finanziario non corr. (I) + (J) + (K) |
190.375 |
626.279 |
(435.903) |
(69,6%) |
||||
M. |
Totale indebitamento finanziario (H) + (L) |
(8.060.756) |
(13.001.470) |
4.940.714 |
(38,0%) |
||||
Altre attività finanziarie a lungo termine |
(4.851.189) |
(4.813.589) |
(37.600) |
0.8% |
|||||
di cui E. Deb. fin. corr. Pass. Right of Use IFRS16 |
431.372 |
446.936 |
(15.564) |
(3.5%) |
|||||
di cui I. Deb. fin. non corr. Pass. Right of Use IFRS16 |
798.722 |
880.369 |
(81.647) |
(9.3%) |
|||||
N. Indebitamento finanziario netto rettificato |
(14.142.039) |
(19.142.365) |
5.000.326 |
(26.1%) |
|||||
Circolare ESMA 32-382-1138 del 04/03/2025 par. 175 orientamento 39 |
Commenti ai risultati
I Ricavi complessivi consolidati del primo semestre 2025 sono passati da 36,9 milioni a 36,2 milioni di Euro con un lieve decremento del 2% rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente, dovuto principalmente alla variazione dei ricavi di Agile Telecom e al venir meno di alcune poste di ricavi straordinari che avevano caratterizzato il primo semestre 2024. La crescita della componente SaaS è pari al 20%, per un’incidenza di circa il 19% sui ricavi complessivi, mentre la linea CPaaS decresce del 3,6%, con un’incidenza di circa l’80% sul totale dei ricavi. La decrescita degli altri ricavi è legata principalmente all’esistenza nel 1H 2024 di poste straordinarie non ripetibili legate a contributi su bandi e relativi stanziamenti, nonché a fatturazioni non di business (affitti attivi e altri servizi) e legate alle cessioni del business ESP e di Datatrics.
La Business Unit Agile Telecom ha prodotto i ricavi più alti in valore assoluto, pari a circa 29 milioni di Euro, in decrescita del 3,8%, coerentemente con la strategia di prediligere i contratti con migliore marginalità anche a scapito della crescita della top line.
La Business Unit che ha realizzato il maggior tasso di crescita è Beefree, con un incremento superiore al 22%, attestandosi oltre i 7 milioni di Euro / 8,1 milioni di Dollari USA di ricavi, grazie all’incremento dei volumi di vendita. L’ARR (Annual Recurring Revenue, ossia una metrica molto diffusa di misurazione della performance di un business a subscription, indicativa del valore medio annualizzato ricorrente dei contratti in essere) è pari a oltre 16,9 milioni di Dollari USA a giugno 2025.
I ricavi realizzati all’estero ammontano a circa 25,9 milioni di Euro, pari a circa il 73% del totale, in decrescita dell’11,2% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente. I ricavi ricorrenti ammontano a 6,9 milioni di Euro e crescono di circa il 20%.
Nel primo semestre 2025 il Gross Profit raggiunge 9,5 milioni di Euro, con un’incidenza sui ricavi di oltre il 26%, in crescita del 18% rispetto al 2024. La componente COGS diminuisce più che proporzionalmente rispetto ai ricavi (-7,6%) diminuendo di oltre 4 punti percentuali in termini di incidenza sui ricavi. Le voci di costo che mostrano la maggiore crescita rispecchiano gli investimenti per lo sviluppo della Business Unit Beefree, per quanto riguarda la componente Sales&Marketing (+30%) e Ricerca&Sviluppo (+10% della componente spesata). A livello consolidato l’EBITDA è negativo per circa 0,2 milioni di Euro, mentre l’EBITDA della sola Beefree è negativo per circa 1,4 milioni di Euro, in miglioramento rispetto al semestre precedente.
L’utile ante imposte (EBT) di periodo è negativo per circa 2,2 milioni di Euro, dopo ammortamenti per circa 2,1 milioni di Euro, ed un minore contributo della gestione finanziaria a seguito dell’utilizzo della liquidità per l’erogazione dei dividendi, nel corso dell’esercizio precedente, per 20 milioni di Euro e il conseguente venir meno dei relativi interessi attivi. Gli ammortamenti legati all’applicazione del principio contabile IFRS 16 ammontano a 0,3 milioni di Euro, sostanzialmente stabili (+1%) rispetto al primo semestre del 2024; sono invece in crescita (14%) gli ammortamenti legati agli investimenti sulle attività di R&S, per un ammontare di 1,7 milioni di Euro nel primo semestre 2025.
Il risultato netto del semestre chiuso al 30 giugno 2025, dopo la stima delle imposte correnti e differite di competenza, è negativo per circa 2,4 milioni di Euro. Si rammenta che gli stanziamenti fiscali a livello consolidato sono il risultato di una mera aggregazione, poiché la tassazione viene applicata sulle singole entità legali del Gruppo.
La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 30 giugno 2025 presenta un ammontare negativo (cassa) superiore a 8 milioni di Euro, inferiore rispetto al saldo di cassa di 13 milioni di Euro al 31 dicembre 2024, con una variazione influenzata per larga parte dalle dinamiche di capitale circolante di Agile Telecom (per circa 3,5 milioni di Euro) e dalla componente pagata per cassa (circa 0,9 milioni di Euro) dello scrip dividend corrisposto nel mese di giugno 2025. L’effetto dell’adozione del principio contabile IFRS 16, relativo ai costi di affitto, leasing e noleggio comporta una posta di indebitamento figurativo pari a circa 1,2 milioni di Euro. Le disponibilità liquide ed equivalenti al 30 giugno 2025 superano i 15 milioni di Euro.
La relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025 è stata trasmessa a BDO per lo svolgimento delle opportune attività di verifica.
Vengono allegati gli schemi di conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario consolidati.
Attività di Investor Relations
La relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025 sarà messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste dal Regolamento Emittenti EGM nonché sul sito internet dell’Emittente www.growens.io, alla sezione Investor Relations/Bilanci e Relazioni.
Il presente comunicato stampa è online su www.emarketstorage.com e sul sito internet dell’Emittente www.growens.io, alla sezione Investor Relations/Comunicati Stampa.
La presentazione societaria aggiornata con i dati consolidati al 30 giugno 2025 ed i principali KPI per Business Unit sarà messa a disposizione del pubblico sul sito internet dell’Emittente www.growens.io, alla sezione Investor Relations/Presentazioni.
L’Amministratore Delegato e il Presidente di Growens commenteranno i risultati del primo semestre 2025 nel corso di una call con gli investitori che si terrà il 30 settembre 2025 alle ore 16,00 CET, cui è possibile partecipare tramite questo link: https://meet.google.com/urw-wurw-cnd.
Variazione del calendario finanziario
La Società segnala che per esigenze operative la riunione del Consiglio di Amministrazione per la presa visione dei principali dati economico-finanziari consolidati relativi al trimestre chiuso al 30 settembre 2025, prevista per il 4 novembre 2025, è spostata al giorno 11 novembre 2025.
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 30/06/2025
Descrizione |
30/06/2025 |
% |
30/06/2024 |
% |
Variazione |
Var % |
Ricavi SaaS |
6.888.384 |
19,0% |
5.746.277 |
15,6% |
1.142.107 |
19,9% |
Ricavi CPaaS |
28.749.968 |
79,5% |
29.824.584 |
80,8% |
(1.074.617) |
(3,6%) |
Altri ricavi |
532.204 |
1,5% |
1.332.858 |
3,6% |
(800.654) |
(60,1%) |
Totale Ricavi |
36.170.555 |
100,0% |
36.903.719 |
100,0% |
(733.164) |
(2,0%) |
COGS |
26.684.834 |
73,8% |
28.865.317 |
78,2% |
(2.180.483) |
(7,6%) |
Gross Profit |
9.485.721 |
26,2% |
8.038.402 |
21,8% |
1.447.319 |
18,0% |
Costi S&M |
3.402.174 |
9,4% |
2.623.310 |
7,1% |
778.864 |
29,7% |
Costi R&D |
1.679.855 |
4,6% |
1.511.666 |
4,1% |
168.189 |
11,1% |
Costi R&D capitalizzati |
(1.818.477) |
(5,0)% |
(1.655.722) |
(4,5%) |
(162.755) |
9,8% |
Costo R&D |
3.498.332 |
9,7% |
3.167.388 |
8,6% |
330.944 |
10,4% |
Costi Generali |
4.609.600 |
12,7% |
4.593.323 |
12,4% |
16.277 |
0,4% |
Totale costi |
9.691.629 |
26,8% |
8.728.298 |
23,7% |
963.330 |
11,0% |
EBITDA |
(205.908) |
(0,6%) |
(689.896) |
(1,9%) |
483.988 |
70,2% |
Ammortamenti e accantonamenti generali |
112.461 |
0,3% |
106.750 |
0,3% |
5.710 |
5,3% |
Ammortamenti diritti d’uso |
266.071 |
0,7% |
263.532 |
0,7% |
2.539 |
1,0% |
Ammortamenti R&D |
1.719.226 |
4,8% |
1.513.626 |
4,1% |
205.600 |
13,6% |
Ammortamenti e accantonamenti |
2.097.758 |
5,8% |
1.883.908 |
5,1% |
213.850 |
11,4% |
EBIT |
(2.303.666) |
(6,4%) |
(2.573.804) |
(7,0%) |
270.139 |
10,5% |
Gestione finanziaria |
70.302 |
0,2% |
612.850 |
1,7% |
(542.548) |
(88,5%) |
EBT |
(2.233.363) |
(6,2)% |
(1.960.955) |
(5,3%) |
(272.409) |
(13,9%) |
Imposte sul reddito |
(298.251) |
(0,8%) |
18.254 |
0,0% |
(316.505) |
n.s. |
Imposte anticipate / (differite) |
159.201 |
0,4% |
177.795 |
0,5% |
(18.594) |
(10,5%) |
Risultato netto da Continuing Operations |
(2.372.413) |
(6,6%) |
(1.764.905) |
(4,8%) |
(607.508) |
(34,4%) |
Risultato netto da Discontinued Operations |
(2.315.892) |
(6,4%) |
(1.692.258) |
(4,6%) |
(623.634) |
(36,9%) |
Utile (Perdita) di periodo |
(56.521) |
(0,2%) |
(72.647) |
(0,2%) |
16.126 |
22,2% |
Utile (perdita) di pertinenza del Gruppo |
70.302 |
0,2% |
612.850 |
1,7% |
(542.548) |
(88,5%) |
Utile (perdita) di pertinenza di terzi |
(2.233.363) |
(6,2%) |
(1.960.955) |
(5,3%) |
(272.409) |
(13,9%) |
Dati in €
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 30/06/2025
Stato Patrimoniale consolidato |
30/06/2025 |
31/12/2024 |
Variazione |
Var % |
Attività materiali |
208.050 |
228.580 |
(20.530) |
(9,0%) |
Diritto d’uso |
1.214.888 |
1.283.515 |
(68.627) |
(5,3%) |
Attività immateriali |
6.747.096 |
6.858.847 |
(111.751) |
(1,6%) |
Avviamento |
8.498.292 |
8.498.292 |
– |
– |
Partecipazioni in società collegate e joint venture |
468.047 |
450.720 |
17.327 |
3,8% |
Altre Attività non correnti |
6.347.175 |
6.298.318 |
48.857 |
0,8% |
Attività per imposte differite |
2.394.147 |
2.191.456 |
202.691 |
9,2% |
Totale Attività non correnti |
25.877.695 |
25.809.728 |
67.967 |
0,3% |
Crediti Commerciali e altri crediti |
9.666.055 |
9.406.046 |
260.009 |
2,8% |
Altre attività correnti |
19.608.452 |
19.396.022 |
212.430 |
1,1% |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
2.401.389 |
4.970.777 |
(2.569.388) |
(51,7%) |
Totale Attività correnti |
31.675.897 |
33.772.845 |
(2.096.948) |
(6,2%) |
Totale Attività |
57.553.592 |
59.582.573 |
(2.028.981) |
(3,4%) |
Capitale sociale |
384.834 |
384.834 |
– |
– |
Riserve |
33.148.162 |
36.516.688 |
(3.368.526) |
(9,2%) |
Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo |
(2.315.892) |
(2.430.410) |
114.518 |
4,7% |
Patrimonio netto di terzi |
36.076 |
98.844 |
(62.769) |
(63,5%) |
Totale Patrimonio Netto |
31.253.179 |
34.569.956 |
(3.316.777) |
(9,6%) |
Debiti verso banche e altri finanziatori |
706.656 |
1.034.118 |
(327.462) |
(31,7%) |
Passività Right of Use a Lungo Termine |
798.722 |
880.369 |
(81.647) |
(9,3%) |
Fondi rischi e oneri |
433.333 |
333.333 |
100.000 |
30,0% |
Fondi del personale |
1.253.729 |
1.300.534 |
(46.805) |
(3,6%) |
Imposte differite |
1.109.695 |
909.858 |
199.836 |
22,0% |
Totale Passività non correnti |
4.302.135 |
4.458.213 |
(156.078) |
(3,5%) |
Debiti commerciali e altri debiti |
9.698.399 |
11.003.447 |
(1.305.048) |
(11,9%) |
Debiti verso banche e altri finanziatori a breve termine |
5.217.487 |
2.730.904 |
2.486.582 |
91,1% |
Passività Right of Use a Breve Termine |
431.372 |
446.936 |
(15.564) |
(3,5%) |
Altre passività correnti |
6.651.021 |
6.373.117 |
277.904 |
4,4% |
Totale Passività correnti |
21.998.279 |
20.554.404 |
1.443.874 |
7,0% |
Totale Passività |
57.553.592 |
59.582.573 |
(2.028.981) |
(3,4%) |
Dati in €
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO SEMESTRALE AL 30/06/2025
Rendiconto Finanziario |
30/06/2025 |
30/06/2024 |
||
Utile (perdita) del periodo |
(2.372.413) |
(1.764.905) |
||
Imposte sul reddito |
298.251 |
(18.254) |
||
Imposte anticipate/differite |
(159.201) |
(177.795) |
||
Interessi passivi/(interessi attivi) |
(205.948) |
(622.763) |
||
(Utili)/Perdite su cambi |
135.645 |
9.913 |
||
(Dividendi) |
||||
(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività |
||||
1 Utile (perdita) del periodo prima d’imposte sul reddito. interessi. dividendi e plus/minusvalenze da cessione |
(2.303.666) |
(2.573.804) |
||
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto: |
||||
Accantonamento TFR |
204.264 |
207.402 |
||
Accantonamenti altri fondi |
77.786 |
72.033 |
||
Ammortamenti delle immobilizzazioni |
2.019.972 |
1.811.875 |
||
Svalutazioni per perdite durevoli di valore |
||||
Altre rettifiche per elementi non monetari |
||||
2 Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN |
(1.644) |
(482.494) |
||
Variazioni del capitale circolante netto |
||||
Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti |
(337.796) |
(2.156.891) |
||
Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori |
(1.305.111) |
(1.683.557) |
||
Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi |
87.159 |
(87.726) |
||
Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi |
141.743 |
650.249 |
||
Decremento/(incremento) crediti tributari |
(1.282.793) |
(181.787) |
||
Incremento/(decremento) debiti tributari |
396.880 |
176.379 |
||
Decremento/(incremento) altri crediti |
338.514 |
(1.095.976) |
||
Incremento/(decremento) altri debiti |
(260.720) |
(1.394.221) |
||
Altre variazioni del capitale circolante netto |
(50.015) |
220.119 |
||
3 Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN |
(2.273.782) |
(6.035.906) |
||
Altre rettifiche |
||||
Interessi incassati/(pagati) |
22.487 |
80.490 |
||
(Imposte sul reddito pagate) |
(10.096) |
|||
(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività |
(7.048) |
|||
Dividendi incassati |
||||
(Utilizzo dei fondi) |
||||
4 Flusso finanziario dopo le altre rettifiche |
(2.261.391) |
(5.962.464) |
||
A Flusso finanziario della gestione operativa |
(2.261.391) |
(5.962.464) |
||
Immobilizzazioni materiali |
(23.408) |
(28.026) |
||
(Investimenti) |
(23.408) |
(28.026) |
||
Prezzo di realizzo disinvestimenti |
||||
Immobilizzazioni immateriali |
(1.598.212) |
(2.435.904) |
||
(Investimenti) |
(1.598.212) |
(2.435.904) |
||
Prezzo di realizzo disinvestimenti |
||||
Immobilizzazioni finanziarie |
(39.391) |
(74.304) |
||
(Investimenti) |
(39.391) |
(74.304) |
||
Prezzo di realizzo disinvestimenti |
||||
Attività finanziarie non immobilizzate |
442.000 |
(4.000.000) |
||
(Investimenti) |
(4.000.000) |
|||
Prezzo di realizzo disinvestimenti |
442.000 |
|||
Acquisizione o cessione di società controllate |
||||
B Flusso finanziario dell’attività di investimento |
(1.219.011) |
(6.538.235) |
||
Mezzi di terzi |
1.837.671 |
601.421 |
||
Incremento (decremento) debiti a breve verso banche |
2.561.930 |
1.448.043 |
||
Accensione finanziamenti |
||||
Rimborso finanziamenti |
(724.260) |
(846.622) |
||
Mezzi propri |
||||
Aumento di capitale a pagamento |
||||
Cessione (acquisto) di azioni proprie |
(926.657) |
(10.010.200) |
||
Dividendi erogati |
||||
Variazione riserva sovrapprezzo |
||||
C Flusso finanziario dell’attività di finanziamento |
911.013 |
(9.408.779) |
||
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) |
(2.569.388) |
(21.909.478) |
||
Disponibilità liquide Apertura |
4.970.777 |
40.488.090 |
||
Disponibilità liquide Chiusura |
2.401.389 |
18.578.611 |
||
Variazione Disponibilità Liquide |
(2.569.388) |
(21.909.478) |
Dati in €
Scarica il comunicato stampa