The Board of Directors reviewed certain financial data concerning the third quarter and first nine months of 2025
Ricavi 9m 54,7 mln EUR
Gross Profit 9m 14,7 mln EUR
EBITDA nuovamente positivo a 0,6 mln EUR
Posizione Finanziaria Netta pari a 9,6 mln EUR di liquidità
Beefree, la Business Unit su cui si concentrano gli investimenti futuri del Gruppo, registra il maggior tasso di crescita (+28% nel Q3)
Milano, 11 novembre 2025 – Growens S.p.A. – GROW (la “Società” o l’“Emittente” o “Growens”), società ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di scambi organizzato da Borsa Italiana, e operante nel settore delle cloud marketing technologies, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società si è riunito per prendere visione di alcuni dati economico-finanziari consolidati relativi al terzo trimestre e ai primi nove mesi dell’esercizio 2025.
Nei primi nove mesi del 2025 i ricavi consolidati, pari a 54,7 milioni di Euro, sono sostanzialmente stabili rispetto al pari periodo del 2024, mentre il terzo trimestre 2025 mostra ricavi di 18,5 milioni di Euro, in crescita del 4,2% sul Q3 2024. L’EBITDA dei nove mesi migliora a 0,6 milioni di Euro, rispetto a -0,5 milioni di Euro al 30/09/2024, principalmente per effetto del recupero di marginalità di Agile Telecom. L’EBITDA del Q3 2025 è positivo per 0,8 milioni di Euro.
“I risultati dei primi nove mesi del 2025 confermano che il business è profittevole e mostra un sano Gross Margin, del 27%. In particolare, i ricavi di Beefree continuano la crescita a doppia cifra, mentre le azioni strategiche messe in atto su Agile Telecom stanno riportando la marginalità operativa in linea con le migliori performance di settore.”
Matteo Monfredini, Presidente e fondatore di Growens
“La nostra Business Unit statunitense, Beefree, continua a registrare una crescita solida, sostanzialmente in linea con il piano di investimenti presentato al mercato lo scorso febbraio, che prevede il raggiungimento del pareggio di bilancio, a livello di EBITDA, nel 2027. La posizione di cassa del Gruppo rimane solida, sostenuta dalle ottime performance della Business Unit italiana, Agile Telecom. Riteniamo che l’andamento recente del prezzo delle azioni, come già accaduto in passato, non rifletta ancora i solidi fondamentali e il valore intrinseco dei nostri asset.”
Nazzareno Gorni, Amministratore Delegato e fondatore di Growens
Sintesi dei principali risultati
Le principali voci di risultato del Gruppo relative al periodo trimestrale chiuso al 30 settembre 2025 sono le seguenti:
|
Descrizione |
Q3 2025 |
% |
Q3 2024 |
% |
Variazione |
Var.% |
|
Ricavi SaaS |
4.064.500 |
21,9% |
3.181.236 |
17,9% |
883.264 |
27,8% |
|
Ricavi CPaaS |
14.290.230 |
77,1% |
14.456.618 |
81,2% |
(166.388) |
(1,2%) |
|
Altri ricavi |
186.759 |
1,0% |
155.521 |
0,9% |
31.238 |
20,1% |
|
Totale Ricavi |
18.541.489 |
100,0% |
17.793.375 |
100,0% |
748.114 |
4,2% |
|
Gross Profit |
5.201.172 |
28,1% |
4.643.638 |
26,1% |
557.534 |
12,0% |
|
EBITDA |
764.657 |
4,1% |
231.739 |
1,3% |
532.918 |
230,0% |
|
EBT |
(379.928) |
(2,0%) |
(557.278) |
(3,1%) |
177.350 |
31,8% |
Le principali voci di risultato del Gruppo relative ai nove mesi chiusi al 30 settembre 2025 sono le seguenti:
|
Descrizione |
30/09/2025 |
% |
30/09/2024 |
% |
Variazione |
Var.% |
|
Ricavi SaaS |
10.952.884 |
20,0% |
8.927.513 |
16,3% |
2.025.371 |
22,7% |
|
Ricavi CPaaS |
43.040.198 |
78,7% |
44.281.202 |
81,0% |
(1.241.005) |
(2,8%) |
|
Altri ricavi |
718.962 |
1,3% |
1.488.379 |
2,7% |
(769.416) |
(51,7%) |
|
Totale Ricavi |
54.712.044 |
100,0% |
54.697.094 |
100,0% |
14.950 |
0,0% |
|
Gross Profit |
14.686.893 |
26,8% |
12.682.040 |
23,2% |
2.004.853 |
15,8% |
|
EBITDA |
558.749 |
1,0% |
(458.157) |
(0,8%) |
1.016.907 |
222,0% |
|
EBT |
(2.613.291) |
(4,8%) |
(2.518.232) |
(4,6%) |
(95.059) |
(3,8%) |
Si ricorda che la linea di business SaaS (Software-as-a-Service) include i servizi forniti ai clienti a mezzo di piattaforme accessibili in modalità cloud, utilizzate sulla base di contratti pluriperiodo prevalentemente con canoni ricorrenti (c.d. subscription), dalla Business Unit Beefree. La linea di business CPaaS (Communication-Platform-as-a-Service) copre l’insieme dei servizi di messaging forniti su base wholesale tramite API, rappresentati dalla Business Unit Agile Telecom.
Le principali voci di risultato dei primi nove mesi per Business Unit sono le seguenti:
|
in unità di Euro |
RICAVI |
EBITDA |
||||
|
30/09/2025 |
30/09/2024 |
% |
30/09/2025 |
30/09/2024 |
% |
|
|
Agile Telecom |
43.115.924 |
44.430.074 |
(3,0%) |
1.818.553 |
1.503.022 |
21,0% |
|
Beefree |
11.142.650 |
8.977.231 |
24,1% |
(1.743.666) |
(2.325.742) |
25,0% |
|
Holding |
10.832.946 |
10.481.377 |
3,4% |
377.777 |
311.732 |
21,2% |
|
Rett. Consolid. |
(10.379.476) |
(9.191.588) |
(12,9%) |
106.086 |
52.831 |
100,8% |
|
TOTALE |
54.712.044 |
54.697.094 |
0,0% |
558.749 |
(458.157) |
222,0% |
La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2025 è la seguente:
|
Posizione Finanziaria Netta Consolidata |
30/09/2025 |
31/12/2024 |
Variazione |
Var. % |
|
A. Disponibilità liquide |
4.051.677 |
4.970.777 |
(919.101) |
(18,5%) |
|
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide |
|
|
|
|
|
C. Altre attività finanziarie correnti |
12.567.016 |
13.123.021 |
(556.005) |
(4,2%) |
|
D. Liquidità (A)+(B)+(C) |
16.618.693 |
18.093.798 |
(1.475.106) |
(8,2%) |
|
E. Crediti finanziari correnti |
|
|
|
|
|
F. Debito finanziario corrente |
4.198.920 |
1.619.013 |
2.579.907 |
159,4% |
|
G. Parte corrente dell’indebitamento non corr. |
980.285 |
1.111.891 |
(131.607) |
(11,8%) |
|
H. Altri debiti finanziari correnti |
278.913 |
446.936 |
(168.023) |
(37,6%) |
|
I. Indebitam. finanziario corrente (F)+(G)+(H) |
5.458.117 |
3.177.841 |
2.280.277 |
71,8% |
|
J. Indebitam. fin. corrente netto (I)-(D)-(E) |
(11.160.575) |
(14.915.958) |
3.755.382 |
(25,2%) |
|
K. Debito finanziario a M/L termine |
706.656 |
1.034.118 |
(327.462) |
(31,7%) |
|
L- Obbligazioni emesse |
|
|
|
|
|
M. Altri debiti finanziari non correnti |
870.104 |
880.369 |
(10.265) |
(1,2%) |
|
N. Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M) |
1.576.760 |
1.914.487 |
(337.728) |
(17,6%) |
|
O. Totale indebitamento finanziario (J)+(N) |
(9.583.816) |
(13.001.470) |
3.417.655 |
(26,3%) |
|
Altre attività finanziarie a lungo termine |
(1.163.560) |
(4.813.589) |
3.650.029 |
(75,8%) |
|
di cui Debito finanziario corrente Passività Right of Use IFRS 16 |
278.913 |
446.936 |
(168.023) |
(37,6%) |
|
di cui Debito finanziario non corrente Passività Right of Use IFRS 16 |
870.104 |
880.369 |
(10.265) |
(1,2%) |
|
Indebitamento finanziario netto adjusted (O)+(P)-(H)-(M) |
(11.896.393) |
(19.142.365) |
7.245.972 |
(37,9%) |
Circolare ESMA 32-382-1138 del 04/03/2021 par. 175 orientamento 39
Si ricorda che tutti i risultati sopra riportati sono di natura gestionale e non assoggettati a revisione contabile.
Commenti ai risultati
I Ricavi complessivi consolidati dei primi nove mesi del 2025 sono stabili a 54,7 milioni di Euro: tale risultato è sostenuto dalla crescita della componente SaaS, pari al 23%, per una incidenza del 20% sui ricavi complessivi, controbilanciata dalla decrescita del 3% della linea CPaaS, per una incidenza del 79% sul totale dei ricavi.
La Business Unit Agile Telecom ha prodotto i ricavi più alti in valore assoluto, pari a oltre 43 milioni di Euro, con una decrescita di circa il 3%, proseguendo la strategia di focus sulla redditività dei contratti.
La Business Unit che ha realizzato il maggior tasso di crescita organica è Beefree, con un incremento superiore al 24%, ovvero +28% a cambio costante, attestandosi a circa 11,1 milioni di Euro / 12,4 milioni di Dollari USA di ricavi, grazie all’incremento dei volumi di vendita. L’ARR (Annual Recurring Revenue, ossia una metrica molto diffusa di misurazione della performance di un business a subscription, indicativa del valore medio annualizzato ricorrente dei contratti in essere) è superiore a 17,3 milioni di Dollari USA a settembre 2025.
I ricavi consolidati ricorrenti (da sottoscrizioni di prodotti SaaS – Software as a Service), che rappresentano oltre il 20% del totale a circa 11 milioni di Euro, crescono del 23% rispetto ai primi nove mesi del 2024.
I ricavi realizzati all’estero ammontano a circa 38,9 milioni di Euro, pari al 72% del totale, in decrescita dell’11% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente.
Il Gross Profit mostra una crescita del 16%, a 14,7 milioni di Euro, con un’incidenza del 27% sui ricavi, anch’essa in netta crescita rispetto al pari periodo del 2024.
L’EBITDA consolidato è positivo per 0,8 milioni di Euro nel terzo trimestre e per circa 0,6 milioni di Euro nel periodo di nove mesi al 30 settembre 2025, in netto miglioramento rispetto al dato di pari periodo 2024. La variazione è positivamente influenzata dal recupero di marginalità della Business Unit Agile Telecom (+21%) e di Beefree (+25%) e impattata dagli investimenti in Sales&Marketing (+24%) e di Ricerca & Sviluppo (+7%, di cui spesati a conto economico +5%) in vista dello sviluppo di Beefree e Agile Telecom.
L’utile ante imposte (EBT) dei nove mesi è negativo per 2,6 milioni di Euro, dopo ammortamenti per 3,2 milioni di Euro, di cui 2,7 milioni di Euro rappresentano gli ammortamenti dell’attività di R&D capitalizzata, in crescita di oltre il 14%, ed un minore contributo della gestione finanziaria a seguito dell’utilizzo della liquidità e la conseguente diminuzione dei relativi interessi attivi.
La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 30 settembre 2025 è pari a circa 9,6 milioni di Euro di cassa, inferiore rispetto al saldo di cassa di 13 milioni di Euro al 31 dicembre 2024, con una variazione influenzata per buona parte dal supporto finanziario alla controllata Beefree, soprattutto attraverso gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, dalle dinamiche di capitale circolante di Agile Telecom e dalla componente pagata per cassa dello scrip dividend corrisposto nel mese di giugno 2025. In particolare, ha avuto un impatto negativo sulla cassa la posta di credito IVA principalmente riferibile ad Agile Telecom, pari a quasi 3,9 milioni di Euro nel 2025, parzialmente finanziato con un anticipo bancario che risulta tuttavia estinto dopo la chiusura del trimestre a seguito dell’avvenuto rimborso del suddetto credito IVA 2024 di Agile Telecom per quasi 2,6 milioni di Euro. Si precisa infine che, con riferimento alla voce “C. Altre attività finanziarie correnti”, sono state riclassificate in questa voce le somme a titolo di pegno in titoli di stato, pari a 1,3 milioni di Euro, relative al finanziamento BPER Cassa Depositi e Prestiti, attualmente in essere per residui 1,4 milioni di Euro, in precedenza esposte a diretta riduzione dei debiti finanziari a medio e lungo termine, in quanto lo svincolo di dette somme si completerà entro l’esercizio successivo. Per finalità di maggiore chiarezza espositiva e di facilità di confronto con i valori relativi alla fine del precedente esercizio, si è optato per adottare la medesima riclassificazione anche su questi ultimi.
L’effetto dell’adozione del principio contabile IFRS 16, relativo ai costi di affitto, leasing e noleggio comporta una posta di indebitamento figurativo pari a circa 1,1 milioni di Euro. La liquidità disponibile a breve termine ammonta a 16,6 milioni di Euro. Nel risultato adjusted si è inoltre evidenziata la liquidità investita attualmente vincolata in escrow sulla base di specifici accordi contrattuali con TeamSystem S.p.A. come da prassi consolidata in operazioni similari.
Sintesi dei principali KPI
SAAS
|
KPI |
Beefree |
Data |
|
ARR Beefree App |
$5.376.792 |
Sett. 2025 |
|
ARR Beefree SDK |
$11.956.488 |
Sett. 2025 |
|
ARR growth Beefree App |
+7% |
Sett. 2025 |
|
ARR growth Beefree SDK |
+18% |
Sett. 2025 |
|
Gross margin |
83% |
9m 2025 |
|
EBITDA margin |
-15% |
9m 2025 |
|
Net Revenue Retention |
98% |
Sett. 2025 |
Dati gestionali non approvati dal Consiglio di Amministrazione e non sottoposti a revisione
Scarica il comunicato stampa